Descrizione

Il processo di valutazione delle scuole in Italia (ex DPR. n. 80/2013) si basa su un ciclo di quattro fasi:

  • autovalutazione (la scuola analizza il proprio funzionamento),
  • valutazione esterna (un nucleo di valutazione certifica i risultati),
  • miglioramento (la scuola implementa le azioni pianificate),
  • condivisione/diffusione dei risultati (rendicontazione sociale).

Questo processo è guidato dall’INVALSI e si basa sul modello del ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA), mirato al miglioramento continuo della qualità del servizio scolastico.

Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di AutoValutazione (RAV) che è composto da più dimensioni ed è aperto alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive.
Il RAV fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

RAV 2019-22

RAV 2022-25

 

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole (statali e paritarie) sono tenute a pianificare un Piano di Miglioramento (PdM) per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV. Dal 2020-21 in poi è integrato nel PTOF, cui si rimanda.

 

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), introdotto dalla legge n.107/2015, è un documento elaborato dal Collegio Docenti, sulla base degli indirizzi di studio, le attività della scuola, le scelte di gestione ed amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico e deve essere approvato dal Consiglio di Istituto. Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.

PTOF 2019-22

PTOF 2022-23

PTOF 2023-24

PTOF 2025-28

 

La Rendicontazione Sociale (RS) si propone di dare conto degli impegni assunti nell’ultimo triennio, dell’uso delle risorse, dei risultati conseguiti, degli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri stakeholders (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.).

RS 2016-19

RS 2019-22

Indirizzi di studio collegati

Contatti

Struttura responsabile del documento

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: