Cos'è
Le classi quinte del Tecnico del Turismo hanno vissuto un’esperienza formativa indimenticabile, un viaggio attraverso il tempo e l’arte che ha toccato due luoghi simbolo della Sicilia: Santa Margherita del Belice e Gibellina.
La visita, parte del percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), ha offerto agli studenti l’opportunità di scoprire come la cultura e la creatività possano essere motori di sviluppo per un territorio.
La prima tappa è stata Santa Margherita del Belice, dove gli studenti hanno visitato il Museo del Gattopardo, un luogo ricco di storia e testimonianze del passato. Qui, hanno potuto ammirare da vicino oggetti, documenti e manoscritti legati al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, immergendosi nell’atmosfera di un’epoca lontana.
Il viaggio è poi proseguito verso Gibellina, una città che ha saputo trasformare le ferite del terremoto del 1968 in un’occasione di rinascita e crescita. Gibellina è oggi un vero e proprio museo a cielo aperto, dove l’arte contemporanea è protagonista. Gli studenti hanno visitato il Baglio di Stefano e il MAC (Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao”), ammirando le opere di artisti di fama internazionale che hanno contribuito a dare nuova vita a questo luogo.
Questa visita didattica ha rappresentato per gli studenti un’importante opportunità di crescita personale e professionale. Hanno potuto toccare con mano come la storia, la cultura e l’arte possano essere elementi fondamentali per lo sviluppo di un territorio, acquisendo competenze preziose per il loro futuro nel settore turistico.
L’esperienza si è rivelata un’occasione unica per comprendere come valorizzare il patrimonio culturale e artistico locale, trasformandolo in un’attrattiva turistica in grado di generare valore economico e sociale.
Foto
Destinatari
Classi 5A, 5B e 5G del Tecnico del Turismo
Luogo
Costi
Evento Gratuito
Personale scolastico