Circolare 6

Disposizioni sull’uso dei telefoni cellulari e dei dispositivi mobili durante l’orario scolastico. Uso consapevole e responsabile degli strumenti di Intelligenza Artificiale nel contesto scolastico.

Disposizioni sull'uso dei telefoni cellulari e dei dispositivi mobili durante l'orario scolastico. Uso consapevole e responsabile degli strumenti di IA.

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Si comunica quanto segue in riferimento all’uso dei cellulari e dell’Intelligenza Artificiale.

 

CELLULARI – SMARTPHONE

ALUNNI

In merito alle disposizioni ministeriali contenute nella Nota MIM n. 5274 dell’11 luglio 2024 per il primo ciclo di istruzione e nella Nota MIM n. 3392 del 16 giugno 2025 per il secondo ciclo, a seguito dei risultati delle ricerche scientifiche nazionali e internazionali sugli effetti negativi dell’uso degli smartphone in ambito scolastico sui processi di apprendimento (compromissione della capacità di concentrazione degli studenti, interferenza con i meccanismi di memorizzazione e rielaborazione delle informazioni, riduzione dell’efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento, forme di dipendenza comportamentale, aumento dei livelli di ansia e stress, difficoltà dello sviluppo di relazioni interpersonali autentiche nell’ambiente scolastico), si comunica il divieto di utilizzo del telefono cellulare e di qualsiasi smartphone o smartwatch durante lo svolgimento dell’attività didattica e, più in generale, in orario scolastico (ex art. 36 “Doveri degli studenti” del Regolamento di Istituto, come modificato nella seduta del Collegio dei Docenti del 10 settembre 2025).

Tale divieto si estende a tutte le attività didattiche curricolari ed extracurricolari, agli intervalli e a tutti gli spazi dell’istituto inclusi servizi igienici, corridoi, palestra, biblioteca, laboratori e spazi esterni.

Deroghe

L’utilizzo dei dispositivi mobili rimane consentito esclusivamente qualora sussistano le seguenti condizioni:

  • sia previsto dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) o dal Piano Didattico Personalizzato (PDP) come strumento di supporto per studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento o altri Bisogni Educativi Speciali (BES);
  • per motivate necessità di salute documentate;
  • sia strettamente funzionale all’efficace svolgimento dell’attività didattica nell’ambito degli specifici indirizzi del settore tecnologico dell’istruzione tecnica dedicati all’informatica e alle telecomunicazioni, sulla base del progetto formativo adottato dalla scuola;
  • durante le attività che si svolgeranno fuori dall’Istituto, solo se autorizzati dal docente, per finalità strettamente didattiche (come da allegato).

I dispositivi potranno essere portati all’interno dell’istituto ma dovranno rimanere spenti e custoditi negli zaini, borse o indumenti degli studenti per tutta la durata delle attività scolastiche. Non sarà consentito tenere i dispositivi visibili sui banchi, in mano o utilizzarli in alcun modo, nemmeno in modalità silenziosa.

Sanzioni

Il personale docente e non docente è tenuto a verificare il rispetto delle presenti disposizioni e ad intervenire tempestivamente in caso di violazioni, procedendo al ritiro temporaneo del dispositivo e all’applicazione delle sanzioni disciplinari previste dall’art. 40 (“Elenco delle violazioni con le relative sanzioni”) del Regolamento d’Istituto, secondo le modifiche approvate dal Collegio dei Docenti in data 10/09/2025.

Per garantire la continuità delle comunicazioni tra studenti e famiglie, sono mantenuti attivi i consueti canali di comunicazione tramite i responsabili di plesso, la segreteria, l’ufficio di presidenza, previa autorizzazione, per le eventuali telefonate degli alunni ai familiari, da parte del personale docente e solo per motivazioni valutate comunque cogenti ed improcrastinabili. Le telefonate da parte dei genitori o tutori agli alunni potranno avvenire, dunque, solo attraverso i telefoni fissi della segreteria o gli apparati telefonici fissi o mobili dei rispettivi plessi e/o fiduciari.

Si precisa che le famiglie mantengono la responsabilità civile e penale per l’uso dei dispositivi da parte dei propri figli.

Anche il Patto di Corresponsabilità è stato aggiornato secondo le indicazioni della Circolare Ministeriale citata e in allegato viene riportato; tutti gli studenti e le loro famiglie sono tenuti a prendere visione delle modifiche che si intendono accettate.

Questa Istituzione Scolastica ha optato per un sistema di controllo basato sulla sorveglianza durante le attività scolastiche, senza procedere alla custodia preventiva dei dispositivi e non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali smarrimenti, furti o danneggiamenti dei dispositivi personali degli studenti, essendo ogni studente responsabile della custodia dei propri beni.

Le presenti disposizioni, che sono immediatamente esecutive, si inseriscono nel più ampio progetto educativo dell’istituto, finalizzato a promuovere negli studenti lo sviluppo di competenze di autoregolazione, il rispetto delle regole della convivenza civile, l’educazione all’uso consapevole delle tecnologie digitali e la capacità di concentrazione necessaria per un apprendimento efficace, preservando spazi e tempi dedicati all’attività formativa di qualità.

 

PERSONALE SCOLASTICO

L’uso del telefono cellulare da parte del personale docente, che è tenuto a mantenere un comportamento esemplare nell’utilizzo dei dispositivi elettronici, considerando il proprio ruolo educativo nei confronti degli studenti, durante l’orario di servizio deve essere limitato ad attività d’ufficio ordinarie o per finalità didattiche (registro elettronico, ricerche online connesse alla lezione, ecc.) e non per uso privato se non per situazioni di effettiva necessità e urgenza.

Si ricorda che:

  • durante le riunioni collegiali i dispositivi devono essere silenziati e utilizzati solo per attività inerenti alla riunione stessa;
  • durante le attività di sorveglianza (intervallo, cambi d’ora, ecc.) l’attenzione deve essere rivolta agli studenti, limitando l’uso del cellulare alle sole emergenze;
  • durante i colloqui con famiglie e studenti i dispositivi devono essere silenziati e non utilizzati.

Il personale amministrativo è invitato ad utilizzare il cellulare, ove necessario, solo per brevi comunicazioni personali urgenti, privilegiando sempre il telefono fisso dell’istituto per le comunicazioni di servizio.

I collaboratori scolastici e gli assistenti tecnici, durante il servizio di vigilanza, sono tenuti a limitare l’uso del cellulare a situazioni di emergenza.

Gli assistenti tecnici, in particolare, durante le attività laboratoriali con gli studenti, seguono, per l’utilizzo del cellulare, le stesse disposizioni previste per i docenti.

Deroghe

È consentito l’uso del cellulare per comunicazioni urgenti relative a familiari in situazioni documentate di salute precaria o per altri casi eccezionali, previa comunicazione al Dirigente Scolastico o ai suoi collaboratori.

È consentito l’uso del cellulare per esigenze di servizio in caso di emergenze o per comunicazioni inerenti la sicurezza dell’istituto.

Sanzioni

Il mancato rispetto delle presenti disposizioni costituisce, per il personale, inosservanza dei doveri di servizio e può comportare, nei casi più gravi o reiterati, l’avvio di procedimenti disciplinari secondo la normativa vigente.

Si ricorda che il rispetto di queste disposizioni non risponde solo ad un obbligo formale, ma contribuisce a creare un ambiente educativo coerente e rispettoso, in cui gli adulti rappresentano un modello comportamentale per gli studenti e a trasformare questa esperienza in un’opportunità di crescita per i nostri studenti, non solo sul piano culturale, ma anche su quello della consapevolezza digitale.

Si confida nella collaborazione di tutto il personale per l’osservanza delle presenti disposizioni.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Negli ultimi mesi l’intelligenza artificiale è entrata con forza nella vita quotidiana e anche nel mondo della scuola.

L’utilizzo di strumenti come ChatGPT, Copilot, Gemini, …, che sono sempre più diffusi per scrivere testi, generare idee, risolvere problemi, tradurre, correggere, sintetizzare, avviene talvolta con curiosità, talvolta per necessità, altre volte senza rendersi conto delle implicazioni educative e valoriali che queste tecnologie comportano.

L’intelligenza artificiale è una tecnologia potente, che può essere usata per imparare meglio, per esplorare nuove strade, per potenziare le proprie capacità. Ma, come ogni strumento potente, richiede consapevolezza, capacità critica, responsabilità e regole condivise.

Per questo motivo, questa Istituzione Scolastica ha scelto — in questa fase iniziale di studio e regolamentazione — di adottare alcune linee di indirizzo semplici ma fondamentali.

Cosa si può fare:

  • usare strumenti di IA a titolo personale per il proprio studio, per approfondire un argomento, per fare ricerche, per riflettere su una traccia;
  • usarli per generare idee, stimolare la creatività, migliorare la comprensione;
  • l’uso di IA, come supporto in un compito assegnato dal docente, deve essere dichiarato esplicitamente, ad esempio scrivendo “Ho utilizzato [nome dello strumento] per riformulare/espandere/approfondire alcuni passaggi”.

Cosa non si può fare:

  • utilizzare l’IA per svolgere compiti, relazioni, tesine o altri elaborati che saranno oggetto di valutazione, se non su proposta o autorizzazione del docente;
  • copiare interamente testi generati dall’IA e presentarli come personale produzione, senza indicarne la fonte o l’uso;
  • utilizzare l’IA in modo nascosto o disonesto, perché questo compromette non solo la valutazione, ma la fiducia che è alla base del rapporto educativo.

L’utilizzo scorretto degli strumenti di IA sarà trattato come una violazione dei doveri scolastici, al pari di altre forme di scorrettezza (plagio, copiatura, elaborati non originali). In questi casi potranno essere applicate le sanzioni previste dal Regolamento di Istituto, che includono:

  • l’annullamento della prova o la riformulazione della valutazione;
  • richiami formali;
  • nei casi più gravi, provvedimenti disciplinari.

Confidando nella maturità e nel senso di responsabilità degli studenti, si ricorda che il valore autentico dell’apprendimento risiede sempre nella capacità di pensare, riflettere e scegliere con consapevolezza.

 

 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Andrea Badalamenti

(Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3, c. 2 del D. Lgs. n. 39/1993)

 

ALLEGATO – Uso cellulari durante attività fuori Istituto

 

In occasione di attività che si svolgeranno fuori dall’Istituto, sarà consentito portare e utilizzare i propri telefoni cellulari, nell’ottica di una gestione responsabile, consapevole e formativa di questi strumenti, bilanciando la documentazione dell’esperienza con la partecipazione attiva alle attività proposte.

Questa Istituzione Scolastica riconosce il valore che i dispositivi mobili possono avere come mezzo per documentare esperienze significative e mantenere i contatti con le famiglie. In quest’ottica, vorremmo richiamare alcuni principi fondamentali che dovranno guidare l’utilizzo dei dispositivi durante le gite:

  • Principio di correttezza e rispetto: l’utilizzo dei dispositivi non dovrà mai interferire con le attività didattiche programmate né disturbare i momenti collettivi. I docenti accompagnatori indicheranno i momenti in cui sarà opportuno riporre i dispositivi per favorire la piena partecipazione alle esperienze formative.
  • Principio di riservatezza e tutela della privacy: particolare attenzione dovrà essere posta alla realizzazione e, soprattutto, alla diffusione di fotografie e video. Ricordiamo che, mentre scattare foto per uso personale e familiare è generalmente consentito, la loro diffusione, specialmente sui social media, richiede il consenso delle persone ritratte ed è soggetta alla normativa sulla privacy.
  • Principio di responsabilità: gli studenti sono chiamati a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni nel mondo digitale. La condivisione di immagini inappropriate o non autorizzate può avere ripercussioni significative, sia in termini disciplinari che, nei casi più gravi, legali.

I docenti accompagnatori avranno cura di fornire indicazioni specifiche e potranno intervenire qualora riscontrassero utilizzi inappropriati dei dispositivi, nel rispetto del Regolamento d’Istituto. Il loro intervento sarà sempre orientato in senso educativo, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza digitale consapevole.

 

 

 

SEDE CENTRALE: Via Cesarò, 36 Erice (Casa Santa)

Cod. M.P.I. TPIS02200A – C.F. 93066580817

É 0923 569559 * TPIS02200A@istruzione.it

+ PEC TPIS02200A@pec.istruzione.it

ü www.sciasciaebufalino.edu.it

 

 

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile.

L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli.

La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno (art. 1 – commi 1 e 2 D.P.R. 249/98).

Questo Istituto, in piena sintonia con quanto stabilito dal regolamento delle studentesse e degli studenti,

 

PROPONE

 

il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.

Il rispetto di tale patto, che costituisce parte integrante del Regolamento d’Istituto, rappresenta la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.

I DOCENTI si impegnano a:

  • Rispettare, nella dinamica dell’insegnamento/apprendimento, le modalità, i tempi, e i ritmi propri di ciascuna persona intesa nella sua irripetibilità, singolarità e unicità;
  • Rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti all’interno di un ambiente educativo di apprendimento sereno e partecipativo;
  • Sostenere un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione;
  • Promuovere la formazione di una maturità orientativa in grado di porre lo studente nelle condizioni di operare scelte autonome e responsabili;
  • Garantire la qualità del processo di insegnamento-apprendimento, anche attraverso la realizzazione e la promozione di iniziative di aggiornamento e formazione continua;
  • Favorire un rapporto costruttivo, trasparente e tempestivo tra scuola e famiglia attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione educativa, finalizzato a favorire il pieno sviluppo del soggetto educando, usando il registro elettronico, il sito web di Istituto, la piattaforma digitale e la mail istituzionale ed esplicitando i criteri per la valutazione delle prove scritte, orali e di laboratorio;
  • Promuovere, in sinergia con la famiglia, comportamenti improntati alla cittadinanza consapevole e responsabile;
  • Predisporre condizioni per la realizzazione della Didattica Digitale Integrata;
  • Trattare i dati degli interessati solo ove previsto e a norma G.D.P.R.

 

I GENITORI si impegnano a:

  • Conoscere l’offerta formativa della scuola e partecipare al dialogo educativo collaborando con i docenti e controllando regolarmente il registro elettronico, il sito web di Istituto, la piattaforma digitale e la mail istituzionale;
  • Sostenere, controllare e responsabilizzare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici, anche ove in modalità digitale, consapevoli che sono in tutto e per tutto equivalenti a quanto organizzato in presenza;
  • Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente;
  • Vigilare sulla costante frequenza;
  • Giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro;
  • Vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola;
  • Limitare le uscite anticipate dalle lezioni;
  • Invitare il proprio figlio a non fare uso di cellulari e smartphone in classe durante le ore di permanenza a scuola, consapevoli che è a loro carico la responsabilità civile e penale per l’uso di tali dispositivi da parte dei propri figli;
  • Vigilare affinché i contenuti delle lezioni con loro eventuali registrazioni ed il materiale online postato ad uso didattico non vengano utilizzati in modo improprio né tali da causare imbarazzo alla scuola e ai docenti;
  • Intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di presidenza e con il consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina;
  • Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli attraverso l’assidua consultazione del registro elettronico e nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti tramite i canali istituzionalizzati;
  • Promuovere, in sinergia con la scuola, comportamenti improntati alla cittadinanza consapevole e responsabile;
  • Collaborare al miglioramento della qualità dell’istituzione scolastica, attraverso la formulazione di pareri e proposte e la compilazione di questionari di valutazione e gradimento.

 

Lo STUDENTE si impegna a:

  • Prendere coscienza dei personali diritti e doveri e a rispettare persone, ambienti e attrezzature;
  • Partecipare responsabilmente alla Didattica Digitale Integrata, frequentando le attività didattiche organizzate nella modalità a distanza e rispettando le relative consegne;
  • Rispettare la sicurezza propria e altrui, le opinioni, le diversità culturali e il diritto di tutti alla tutela della personale privacy;
  • Frequentare le lezioni e presentarsi con puntualità alle lezioni;
  • Non utilizzare il telefono cellulare (anche come smartwatch) durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico, ad eccezione delle deroghe previste dal Regolamento (secondo la C.M. n. 3392 del 16 giugno 2025);
  • Tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il Personale della scuola e dei propri compagni;
  • Seguire con attenzione quanto viene insegnato e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;
  • Svolgere le consegne e rispettare le scadenze;
  • Usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui si vive e si opera, sia in presenza che in Didattica Digitale Integrata;
  • Avere cura dell’ambiente scolastico, evitando di provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola, che dovranno indennizzare per il danno eventualmente prodotto;
  • Assumere comportamenti improntati alla cittadinanza consapevole e responsabile;
  • Collaborare per un miglior funzionamento della classe e della scuola;
  • Collaborare al miglioramento della qualità dell’istituzione scolastica, attraverso la formulazione di pareri e proposte e la compilazione di questionari di valutazione e gradimento;

 

Erice/Valderice/Trapani, _____________

 

Il Dirigente Scolastico

Prof. Andrea Badalamenti

_____________________

I Genitori

_____________________

_____________________

Lo studente

_____________________

 

Qualora sia impossibile acquisire la firma di entrambi i genitori, il genitore unico firmatario deve firmare in calce la presente dichiarazione:

Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità̀, ai sensi del DPR 445/2000, dichiara di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità̀ genitoriale di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori.

Firma ________________________________________

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: