Cosa fa
Nell’anno scolastico 2025/26, il Tutor FSL (Formazione e Sviluppo Locale) ha il compito di supportare gli studenti nel definire percorsi formativi personalizzati, lavorare con i docenti per adattare le attività didattiche alle esigenze individuali e sostenere gli studenti nel processo di scelta consapevole del proprio futuro scolastico e lavorativo. Il tutor aiuta a identificare e valorizzare le potenzialità di ogni studente, collabora con le famiglie, e supporta la stesura e la revisione dell‘e-portfolio personale.
- Personalizzazione del percorso didattico:In collaborazione con i docenti, il tutor contribuisce a creare percorsi formativi su misura, aiutando chi è in difficoltà e supportando chi ha bisogno di avanzare più velocemente.
- Supporto all’orientamento:Assiste gli studenti nel processo di orientamento, aiutandoli a fare scelte consapevoli riguardo al loro futuro scolastico e professionale, tenendo conto delle loro capacità e aspirazioni.
- Gestione dell’e-portfolio:Il tutor supporta gli studenti nella revisione del loro e-portfolio, uno strumento chiave per la documentazione del loro percorso di apprendimento e delle loro competenze.
- Collaborazione con le famiglie:Lavora insieme alle famiglie per supportare gli studenti nelle decisioni riguardanti i loro percorsi formativi e professionali.
- Identificazione delle fragilità:Il tutor è una figura strategica per individuare e affrontare le fragilità e le difficoltà degli studenti, assicurando che nessuno venga lasciato indietro.
Il docente viene designato dall’istituzione scolastica tra coloro che, avendone fatto richiesta, possiedono titoli documentabili e certificabili, attingendo anche all’organico del potenziamento.
N. Classe Tutor
- III A – PACE D.
- IV A – SINATRA P.
- V A – PACE D.
- III B – MAIORANA A.
- IV B – STRAZZERA S.
- V B – MAIORANA A.
- IV C – NASO
- V C – DI SALVO
- III E – SUGAMELI
- IV E – MAZZARA G.
- V E – SPEZIA G.
- III G – GENCO F.
- IV G – PECORILLA E.
- V G – PECORILLA E.
- III O – BIONDO C.
- IV O – BIONDO C.
- V O – RIZZO M.P.
- III P – RIZZO M.P.
- IV P – STRAZZERA G.
- V P – RALLO F.
- III R – ERRANTE V.
- IV R – CLEMENZA V.
- V R – ZABBIA F.
- III T – CATANIA F.
- IV T – docente B006
- V T – SANACORE
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0923 569559
- Email: tpis02200a@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): tpis02200a@pec.istruzione.it
Sede
- indirizzo
VIA CESARÒ N.36 - CASA SANTA 91016 ERICE
- CAP
91016
- Orari
8:00 - 14:00