Il contenuto della circolare numero è riservato.
Descrizione
Il Patto Educativo di Corresponsabilità – strumento normativo previsto dal D.P.R. n. 235/2007 che ha modificato lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria – è un documento sottoscritto da scuola, genitori e studenti per definire i principi, i diritti e i doveri che tutti i soggetti coinvolti condividono e si impegnano a rispettare durante il percorso educativo e formativo, con l’obiettivo di:
• rafforzare il rapporto tra famiglia e scuola e migliorare il clima scolastico;
• rafforzare la collaborazione e la fiducia reciproca per il benessere dello studente;
• incoraggiare un senso di responsabilità individuale e collettiva tra tutti i membri della comunità scolastica;
• favorire un dialogo costruttivo per migliorare l’efficacia dell’attività scolastica e la crescita degli studenti.
Esso definisce:
• principi condivisi (i valori e le regole fondamentali che guidano la vita scolastica),
• diritti e doveri (le aspettative e le responsabilità specifiche di genitori, studenti e personale scolastico),
• regole di comportamento (le norme che disciplinano le relazioni e le attività all’interno della scuola).
Il Patto Educativo di Corresponsabilità è stato aggiornato secondo le indicazioni della Nota MIM n. 3392 del 16 giugno 2025 per il secondo ciclo, con la quale, richiamando i risultati delle ricerche scientifiche nazionali e internazionali sugli effetti negativi dell’uso degli smartphone in ambito scolastico sui processi di apprendimento (compromissione della capacità di concentrazione degli studenti, interferenza con i meccanismi di memorizzazione e rielaborazione delle informazioni, riduzione dell’efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento, forme di dipendenza comportamentale, aumento dei livelli di ansia e stress, difficoltà dello sviluppo di relazioni interpersonali autentiche nell’ambiente scolastico), il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito, a partire dal 1° settembre 2025, in tutte le scuole secondarie di secondo grado il divieto di utilizzo del telefono cellulare e di qualsiasi smartphone o smartwatch durante lo svolgimento dell’attività didattica e, più in generale, in orario scolastico (ex art. 36 “Doveri degli studenti” del Regolamento di Istituto, come modificato nella seduta del Collegio dei Docenti del 10 settembre 2025 – vedasi Comun. n. 6 del 12/09/2025).
