ISTITUTO PROFESSIONALE


Dall’anno scolastico 2018/2019, l’istruzione professionale è stata modificata dal Decreto Legislativo n. 61 del 13 aprile 2017 che sottolinea che gli istituti professionali diventano “scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica” ed ha “la finalità' di formare la studentessa e lo studente ad arti, mestieri e professioni strategici per l'economia del Paese per un saper fare di qualità comunemente denominato «Made in Italy», nonché di garantire che le competenze acquisite nei percorsi di istruzione professionale consentano una facile transizione nel mondo del lavoro e delle professioni”.

Il processo di riforma si è concretizzato in un nuovo modello organizzativo basato su:

∙  11 indirizzi (invece che 6);
∙  un modello didattico basato sulla personalizzazione (con riferimento al Progetto formativo   individuale), sull’uso diffuso ed intelligente dei laboratori, su un’integrazione piena tra     competenze, abilità e conoscenze;
∙  una didattica orientativa, finalizzata ad accompagnare e indirizzare le studentesse e gli      studenti in tutto il corso di studi;
∙  materie aggregate per assi culturali;
∙  un biennio seguito da un triennio finalizzato ad approfondire la formazione dello studente    secondo le possibili declinazioni dell’indirizzo specifico.

Per ulteriori approfondimenti si rinvia al P.T.O.F.
Dall'anno scolastico 2020 - 2021 il curriculo prevede l'insegnamento dell'educazione civica ai sensi della normativa vigente.
In questo istituto sono attivi i seguenti indirizzi:



⭐  INDIRIZZO Servizi Commerciali

L’indirizzo contiene nel proprio curricolo conoscenze avanzate di educazione finanziaria e competenze di imprenditorialità oggi richieste in ambito europeo e sempre più ambite nella prospettiva occupazionale in ambito imprenditoriale (ad es.: start up innovative) affinché il diplomato possa partecipare alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, in una dimensione operativa di pianificazione, programmazione, rendicontazione della gestione aziendale e possa collaborare alle attività di comunicazione, marketing e promozione dell'immagine aziendale in un ambito territoriale o settoriale, attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici innovativi..

A decorrere dall’a.s. 2017/18, in regime di sussidiarietà integrativa con la Regione Sicilia, nell’ambito del Settore dei Servizi Commerciali, questo Istituto, alla fine del terzo anno, potrà rilasciare le seguenti QUALIFICHE:
∙  Operatore Amministrativo-Segretariale;
∙  Operatore ai Servizi di Vendita;
∙  Operatore dei Servizi Logistici;
∙  Operatore dei Servizi di Accoglienza;
∙  Operatore Grafico.


⭐  INDIRIZZO Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
      (e Servizi Socio-Sanitari)

L’indirizzo consente il raggiungimento di specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all'integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell'assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti.



⭐  INDIRIZZO Arti ausiliarie delle professioni sanitarie:        Odontotecnico

L’indirizzo consente il raggiungimento di competenze necessarie per predisporre, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati, individuando le soluzioni corrette ai problemi igienico-sanitari del settore e utilizzando metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio.



⭐  INDIRIZZO Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico

L’indirizzo consente il raggiungimento delle competenze necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare ausili ottici nel rispetto della normativa vigente. Il diplomato è in grado di riconoscere e valutare i difetti visivi con metodi oggettivi e soggettivi e proporre le soluzioni adeguate per i difetti semplici (miopia, presbiopia).




Sede Centrale
  • Via Cesarò, 36 - Erice
  • C.F. 93066580817
  • Cod. M.P.I. TPIS02200A
  • Sede di Valderice
  • Via Simone Catalano, 203
  • Tel. 0923/891601
IPSCSAS G. Bufalino
  • Piazza XXI Aprile - Trapani
  • Tel. 0923/872131
  • Sede di Via Socrate
  • Via Socrate n. 23 - Trapani
  • Tel. 0923/29002
CONTATTI
  • Telefono: 0923/569559
  • Fax: 0923/568484
  • E-mail:tpis02200a@istruzione.it
  • Pec:tpis02200a@pec.istruzione.it